Controllo di gestione
Il controllo di gestione è il sistema informativo che guida la direzione aziendale verso il conseguimento degli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso la misurazione di specifici indicatori, le tecniche di controllo di gestione consentono di verificare la bontà economica, finanziaria e patrimoniale della gestione aziendale.
Finanza agevolata
La finanza agevolata è costituita da tutti quegli interventi, messi a disposizione dall’Unione Europea, dal legislatore italiano o dalle Regioni con l’obiettivo di offrire alle imprese strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato. In questo senso, quindi, la finanza agevolata favorisce lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e l’incremento della competitività, attraverso strumenti di varia natura.
Sviluppo aziendale
Col termine “sviluppo aziendale” si identificano tutte le operazioni e i periodi durante i quali l’azienda si riorganizza, con l’obiettivo di migrare dalla situazione corrente a una nella quale i risultati, complessivamente intesi, siano migliori. Come tutte le attività straordinarie, lo sviluppo aziendale è un’operazione delicata e complessa, che deve essere affrontata con competenze di alto livello.
Compliance
Con l’espressione “compliance” (traducibile in italiano con “conformità”) si intende, in campo economico, la conformità dell’impresa a norme, regole o standard. Nelle aziende, la compliance indica il rispetto delle disposizioni impartite dalle Autorità nazionali o locali, da enti di settore, da organismi di certificazione, …
Formazione
In un contesto economico in continuo divenire, la formazione continua di imprenditori, manager e dipendenti è un’esigenza imprescindibile. Solo in questo modo, infatti, la struttura aziendale può aggiornarsi e restare al passo coi tempi.
Internazionalizzazione
Il mondo si fa sempre più piccolo e la possibilità di vendere all’estero è oramai alla portata di tutte le imprese, non solo di quelle di grandi dimensioni. Siamo convinti che internazionalizzare significhi riconoscere l’opportunità di sviluppo oltre i confini nazionali ed essere consapevoli della necessità di cambiare.
Restructuring aziendale
Tutte le imprese possono dover fronteggiare sfide capaci di alterare gli equilibri competitivi e di innescare pericolose crisi, Quando il management perde la fiducia e il supporto degli stakeholder nonché la lucidità e la capacità di dar vita al necessario cambiamento, è fondamentale che l’imprenditore si affianchi a professionisti qualificati, capaci di risolvere le emergenze implementando piani di recupero e di rilancio.
Mentoring
In ambito aziendale, il mentoring è una metodologia di formazione tra un soggetto esperto (mentor) e uno meno esperto (mentee), al fine di favorire in quest’ultimo lo sviluppo di competenze imprenditoriali.